Il confezionamento in atmosfera modificata (MAP) per prodotti ortofrutticoli è una tecnica di conservazione avanzata che modifica la composizione dei gas all'interno di una confezione per prolungare la durata e mantenere la qualità del prodotto. Sostituendo l'aria all'interno della confezione con una miscela di gas - tipicamente azoto (N₂), anidride carbonica (CO₂) e ossigeno (O₂) - il MAP rallenta la respirazione, la crescita microbica e l'attività enzimatica, che sono le principali cause di deterioramento nei prodotti freschi. La miscela di gas viene adattata in base al tipo specifico di frutta o verdura, poiché i diversi prodotti presentano tassi di respirazione e sensibilità ai gas differenti. Ad esempio, le verdure a foglia richiedono livelli più elevati di ossigeno per evitare l'appassimento, mentre le bacche traggono beneficio da un aumento dell'anidride carbonica per inibire la crescita della muffa. Le pellicole utilizzate nel MAP sono permeabili ai gas, permettendo uno scambio controllato che mantiene l'atmosfera ottimale per tutta la durata del prodotto. Le attrezzature MAP, come sigillatrici a gas e macchine termoformatrici, controllano con precisione la miscela di gas e il processo di sigillatura per garantire uniformità. Questa tecnologia non solo estende la durata del 50-100% rispetto al confezionamento tradizionale, ma preserva anche la consistenza, il colore e il contenuto nutrizionale del prodotto. Per le catene di approvvigionamento globali, il MAP consente di trasportare frutta e verdura su distanze maggiori senza compromettere la qualità, ampliando la possibilità di mercato per i produttori. La conformità agli standard di sicurezza alimentare garantisce che i materiali per il confezionamento e le miscele di gas siano sicuri per il consumo, rendendo il MAP una tecnologia essenziale per l'industria degli alimenti freschi.
Copyright © 2025 di Shandong Kangbeite Food Packaging Machine Co., Ltd. Informativa sulla privacy