L'attrezzatura per la disidratazione di prodotti ittici è un sistema specializzato che rimuove l'umidità (dal 10% al 25%) dai prodotti ittici (pesce, gamberi, capesante, alghe) attraverso processi termici o a vuoto controllati, inibendo la crescita microbica e l'attività enzimatica, preservando al contempo il valore nutrizionale (proteine, acidi grassi omega-3) e le proprietà sensoriali. Essa supera i limiti del tradizionale essiccamento al sole (dipendenza dalle condizioni meteorologiche, rischi di contaminazione) grazie a quattro tecnologie principali, ciascuna adattata al tipo di prodotto ittico. Gli essiccatori a aria calda sono i più comuni: fanno circolare aria deumidificata a una temperatura compresa tra 40℃ e 80℃ (40℃-50℃ per alghe delicate, 60℃-80℃ per pesci robusti), con velocità dell'aria regolabile (1-3 m/s) per garantire un'essiccazione uniforme. Essi includono modelli a vassoio o a nastro, con sistemi di scarico per rimuovere l'aria umida, evitando l'indurimento superficiale (essiccazione esterna che intrappola l'umidità interna). Gli essiccatori a vuoto operano a una temperatura compresa tra 30℃ e 50℃ sotto una pressione di 10-50 kPa, riducendo il punto di ebollizione dell'acqua per preservare la consistenza tenera (ideale per capesante e calamari). Riducono il tempo di essiccazione del 30%-50% rispetto ai sistemi ad aria calda e mantengono il 90% dei composti aromatici (ad esempio, l'umami dei gamberi). I liofilizzatori (liofilizzatrici) rappresentano un'opzione premium: i prodotti ittici vengono congelati preventivamente a -40℃ fino a -60℃, quindi il ghiaccio viene sublimato sotto una pressione di 10-30 Pa. Questo processo preserva il 95% dei nutrienti, la forma originale e la capacità di reidratazione (recupera il 90% del volume quando immerso in acqua), risultando adatto per prodotti di alto valore (snack di gamberi liofilizzati, razioni d'emergenza). Gli essiccatori solari utilizzano collettori solari per riscaldare l'aria (35℃-55℃), una soluzione economica e rispettosa dell'ambiente per piccoli produttori in regioni soleggiate (ad esempio, nel sud-est asiatico), sebbene richiedano un sistema di riscaldamento di riserva per i giorni nuvolosi. Tutti i modelli utilizzano componenti a contatto in acciaio inossidabile 304/316L (resistente al sale) e dispongono di vassoi/filtri estraibili per la sanificazione (conforme agli standard HACCP). Sensori di umidità e controlli PLC prevengono l'eccessivo essiccamento (fragilità) o un essiccamento insufficiente (deperimento). Per i produttori, questa attrezzatura riduce gli sprechi (trasforma il pesce fresco in eccesso in prodotti a lunga conservazione), estende la durata di conservazione (6-18 mesi) e soddisfa la domanda globale: il pesce secco è un alimento base nei mercati africani e asiatici, mentre i prodotti ittici liofilizzati attirano i consumatori attenti alla salute in Nord America ed Europa, che cercano snack ricchi di proteine senza additivi.
Copyright © 2025 di Shandong Kangbeite Food Packaging Machine Co., Ltd. Informativa sulla privacy